Quanto e quando fa bene ridere?

Oggi c’è grande fermento su questo tema, psicologi e fisiologi sono impegnati nello studio della fenomenologia della risata e si danno un gran da fare per dimostrare nuove teorie relative alle conseguenze dell’umorismo su aspetti della vita più disparati.

L’assunto che comicità ed umorismo siano risorse utili è comunque assodato da lungo tempo: tramite il senso dell’umorismo, in generale, possiamo dire che “diventa possibile attuare una costante rielaborazione degli accadimenti, rivalutandone parallelamente le relative emozioni”.
Essendo “l’uomo al lavoro” il mondo a cui mi dedico ogni giorno, ho voluto approfondire alcuni temi e distinguere dalle “mode del momento” quanto effettivamente c’è di vero ed importante da sapere “sull’umorismo in ufficio”…
UNA DEFINIZIONE DI UMORISMO:
L’umorismo si distingue sia intellettualmente che emotivamente da ogni altro tipo di comicità in quanto richiede un grande lavoro psichico e mentale.
In generale possiamo notare che all’interno di un gruppo, l’uso dell’umorismo può facilitare un clima gradevole e un’allegria d’animo tale da rendere l’ambiente maggiormente produttivo perchè in grado di scaricare le tensioni. Ridere non è d’altro canto sempre un fattore positivo… In effetti si dice che “non tutti siamo dotati di senso dell’umorismo” e qualcosa di vero c’è… chi non è in grado di fare dell’umorismo, spesso usa l’ironia che però, può talvolta risultare inopportuna o esagerata, sino ad arrivare ad essere aggressiva…
L’umorismo quindi va distinto dall’ironia, e tanto meno confuso con il sarcasmo. Se il primo è tipico delle menti sottili ed allenate a pensare, l’ironia è già una questione più “alla portata di tutti” e spesso scontata, tende a mostrare la realtà in maniera leggermente distorta, esagerandone qualche aspetto che “crea una caricatura” e conseguentemente diverte e fa sorridere… Il sarcasmo, all’estremo opposto è talvolta originato da sentimenti negativi e spesso è causa di vere e proprie degenerazioni dell’ambiente sociale in cui si manifesta. Chi si adopera per ridicolizzare gli altri in maniera forzata o volgare rende spesso sterili i rapporti umani facendo perde dignità e serietà.
In poche parole, l’importante è “ridere con” e non “ridere di” qualcuno, se non di se stessi.
Lavorare con l’umorismo accanto non è però cosa frequente ne apprezzata da tutti. Forse perché il lavoro, storicamente, è sempre stato concepito, come qualcosa di attinente alla fatica, al peso e all’inevitabilità delle cose. (La terminologia stessa usata in diverse lingue tradisce questa concezione:  in latino labor vuol dire fatica, pena, sforzo; trabajo in spagnolo ha la stessa radice di partorire, mettere al mondo) Tutto ciò sembra avere origini ancora più antiche… la fatica, di biblica memoria (“… con il sudore della tua fronte ti guadagnerai il pane quotidiano…”), rimane in un certo senso “una impronta” mentale che mette qualche dubbio sull’importanza fondamentale dell’allegria al lavoro.
Innanzitutto è necessario ridefinire lo stereotipo che il lavoro sia spesso fatica e sudore. (stando a fianco di imprenditori, manager e professionisti, ho notato spesso per non dire sempre, che le persone con elevati livelli di rendimento lavorativo tendono a percepire nel loro lavoro una certa componente di divertimento, lo definiscono interessante e/o stimolante. C’è sempre qualcosa di piacevole in ciò che fanno) Va da se che chi parte con questi stati d’animo positivi al mattino, troverà anche più facile fare dell’ironia o, se ne è capace, dell’umorismo.
Ma perchè dovrebbe farlo? Che motivi o vantaggi ne può trarre? Ed ecco il secondo passo: consiste nel prendere consapevolezza che, oltre ad essere un’esperienza piacevole e gratificante, l’umorismo svolge anche altre preziose funzioni che tento qui di riassumere:
Alcuni studiosi dicono che il meccanismo fisico della risata sembra originarsi, nel midollo allungato, una regione “antica” del nostro cervello (detta anche cervello «rettile»), che si occupa del controllo di alcune funzioni vitali come la respirazione, il battito cardiaco, la vigilanza, ecc. Come mai, viene spontaneo chiederci: “una funzione “frivola” come la risata, risiede a fianco di numerose funzioni vitali nella parte più antica del nostro cervello?” Bè innanzitutto l’uomo vigila respira, mangia, parla e con gli stessi organi, usando in modo prevalente occhi e bocca per ognuna di queste attività: una probabile spiegazione è che si tratti di un istinto che aiuta a raggrupparsi e a socializzare.
Fin dalle sue origini l’uomo ha impiegato la risata per creare a mantenere i legami profondi e affettivi all’interno della comunità e del nucleo familiare, qualcosa di simile al toccarsi e al prendersi cura gli uni degli altri dei gruppi di primati. Riunirsi, far fronte insieme alle avversità quotidiane fa parte della filogenesi umana. Se poi ci riflettiamo, “il sorriso” è la prima espressione facciale che siamo in grado di esprimere già dopo pochi giorni dalla nascita.
“Linguaggio universale” L’esperienza umoristica consente anche oggi, a qualsiasi latitudine geografica, di provare sensazioni piacevoli, di divertirsi, di scherzare, di svagarsi. Il sorriso è la prima cosa che inconsciamente ci aspettiamo quando incontriamo qualcuno per la prima volta… dal tipo di sorriso che riceviamo nel momento in cui vediamo una persona per la prima volta, traiamo informazioni importantissime e spesso difficilmente modificabili.
C’è poi un ulteriore aspetto, che l’etimologia latina del termine “divertere”, evidenzia: quello del distacco, dell’allontanamento dalla preoccupazione. Una risata ci può consentire, allora, di sperimentare contemporaneamente la riflessione e il divertimento, l’osservazione di un problema e un atteggiamento di distacco, la constatazione di un errore (nostro o altrui) e una reazione indulgente e allegra. A livello mentale, la risata conseguente alla battuta… ha un po’ leffetto del riavviare un programma in un pc… Da questo parallelo possiamo trarre un buon parametro: riavviare continuamente un pc sarebbe oltremodo dispersivo ai fini lavorativi… Ma un riavvio, al giorno è indispensabile per scaricare la RAM giusto?
Quali le differenze tra l’umorismo maschile e quello femminile? In maniera generale e sommaria, non è possibile parlare né di differenze né di mancanza di differenze nel senso dell’umorismo in base al sesso. Alcuni indizi deporrebbero comunque per l’esistenza di una diversità. E’ molto più frequente che siano dei maschi a raccontare barzellette in una compagnia. Ma, dall’altro lato, ci sono attrici comiche che, almeno da qualche tempo, hanno raggiunto popolarità e successo. La questione continua a proporsi come delicata e aperta. Alcune considerazioni: A> le principali diversità possono essere legate a un diverso stile educativo, che rende più o meno probabile che si sviluppi una tendenza, e una capacità, a divertirsi ascoltando o raccontando barzellette, o barzellette di un certo tipo. Tale diversità culturale si riscontra anche all’interno dello stesso sesso, infatti non tutti ridono alla medesima battuta. B> In termini cognitivi questo si traduce in modelli di riferimento differenziati, per cui anche quello che è incongruo o congruente può non essere sovrapponibile tra i sessi. E questo è estendibile anche alla dimensione dinamica: è possibile che il principio della padronanza, della salienza e della sintonia operino in maniera diversa, se e in quanto sono diverse le esperienze emozionali, motivazionali e affettive; C> si può ipotizzare, in base ai punti precedenti, che le differenze nel senso dell’umorismo tendono ad attenuarsi con il ridursi delle differenze negli stili educativi, dei riferimenti culturali, della posizione e del ruolo sociale.
Riorganizzando quanto visto sopra, possiamo individuare alcuni aspetti specifici della “vita aziendale” in cui identificare precisi benefici dovuti ad un clima umano “cordiale e gioviale”
In un piano che chiameremo “relazionale” l’umorismo presenta le seguenti funzioni che prendiamo a “prestito” dal mondo produttivo industriale con le seguenti metafore:
§  Catalizzatore: una battuta divertente contribuisce molto ad instaurare nel gruppo un clima piacevole e disteso, consente di superare l’imbarazzo iniziale, mette i partecipanti a proprio agio, stimola la comunicazione (umoristica e non);
§  Collante: ridere insieme rappresenta secondo alcuni autori, come ad esempio Koller, una sorta di «collante sociale», che rinsalda i legami, sottolinea la condivisione di esperienze e valori comuni, consolida il senso di appartenenza al gruppo.
§  Lubificante: l’impiego dell’umorismo, favorisce l’accettazione reciproca, agevolando la comunicazione e il dialogo, riduce sensibilmente la conflittualità, rendendo il lavoro più pacifico e produttivo; è in un certo senso un “lubrificante relazionale”
§  Valvola di sicurezza: in situazioni stressanti o ansiogene una risata consente alle persone presenti di scaricare la tensione, di ritagliarsi una piacevole pausa emotiva, di rendere meno pesante e faticoso il lavoro, l’attesa, ecc. La mancanza dell’umorismo porta a percepire gli eventi, e più in generale la realtà lavorativa, in una cornice di riferimento rigida e limitata, con scarse possibilità di cambiamento. Nel cogliere i tratti umoristici, invece, la persona riesce ad «allontanarsi» per un momento dalla realtà e ha la possibilità di sdrammatizzare, di fare auto-ironia. Es. ridendo di una situazione che gli appariva «drammatica», esce dalla rigidità mentale e dalla “fissazione”, ha così più probabilità di sperimentare prospettive nuove e possibilità di evoluzione.
§  Sistema di sovralimentazione : una risata profonda favorisce, com’è noto, la circolazione sanguigna, aumenta l’apporto di ossigeno al cervello, e questo contribuisce a facilitare l’apprendimento e la memorizzazione. Un ambiente piacevole e spiritoso, poi, agevola il pensiero divergente, la creatività e la produzione di nuove idee. Conseguentemente i concetti presentati in un contesto mentale divertente, inoltre, vengono ricordati meglio e più a lungo;
Anche nell’ambito lavorativo, in conclusione, l’impiego dell’umorismo apre nuove ed interessanti prospettive, crea un clima piacevole e sereno, riduce la conflittualità, agevola l’apprendimento e l’innovazione, permette di individuare stimoli divertenti dove altri vedono solo problemi.

Paolo Vendramini

About the author: admin